Orchestra
giovanile
Filarmonici
Friulani

Musica e cultura dei giovani e per i giovani.

Musica e cultura dei giovani per i giovani. Con questo spirito nel 2015 nasce l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani, unico esempio della Regione Friuli Venezia Giulia di ensemble musicale gestito, coordinato e curato da under 35 e riconosciuto dal Ministero della Cultura.

Passione, competenza e professione sono le parole chiave che caratterizzano tutte le nostre attività e che ci hanno permesso di coinvolgere più di 200 musicisti di età compresa tra i 16 e i 35 anni. Tutti gli strumentisti sono originari del Triveneto e si sono formati nelle scuole musicali del Friuli Venezia Giulia e nelle più prestigiose accademia italiane ed estere. Direttore artistico e stabile è Alessio Venier, violinista, direttore d’orchestra e compositore classe 1992, ma l’intero team gestionale e artistico ha meno di 35 anni: siamo un gruppo di giovani che crede nella musica come fattore di sviluppo culturale, sociale ed economico. E crediamo che ciò sia possibile qui, nella nostra Regione.

Oltre 120 i concerti e gli spettacoli che abbiamo realizzato in sei anni, di cui più di 60 nel biennio 2020/2021. L’OFF si è esibita più volte su alcuni dei palcoscenici più importanti della Regione come, ad esempio, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, il Teatro Palamostre di Udine, il Teatro Verdi di Pordenone, Villa Manin di Passariano e la Basilica di Aquileia, ma si contano concerti anche in Veneto, Piemonte, Campania, in Slovenia e Croazia.

Dal 2019 promuoviamo una Stagione diffusa che porta la musica sinfonica e non soltanto in tutti i territori del Friuli Venezia Giulia e, nel 2020, abbiamo ideato Orchestra in Miniatura, rassegna di concerti narrati che coniugano il repertorio orchestrale adattato a piccoli ensemble con una voce narrante e divulgativa.

I Filarmonici Friulani sono stati diretti da Maestri di fama internazionale e brillanti talenti emergenti, tra gli altri, dai Maestri Filippo Maria Bressan, Marco Fiorini, Ferdinando Sulla, Walter Themel e Igor Vlainjc, e hanno collaborato con realtà musicali di rilievo come il Coro del Friuli Venezia Giulia, il Coro Polifonico di Ruda, il Piccolo Coro Artemìa, il Mittelfest Festival, l’Unione Società Corali Friulane. Tra i solisti che hanno collaborato con noi, spiccano Emanuela Battigelli, Andrea Cesari, Amedeo Cicchese, Christian Federici, Alex Sebastianutto, Christian Sebastianutto, Patrizia Tassini, Matteo Trentin e Laura Ulloa.

Crediamo nel valore della musica nuova e sentiamo l’esigenza di portare al pubblico anche il repertorio contemporaneo. Abbiamo eseguito in prima assoluta brani di Valter Sivilotti, Simonide Braconi e Alessio Domini, e siamo promotori del Concorso di Composizione biennale “La Gnove Musiche” per compositori e compositrici under 35.

Come suonerà l’orchestra nel futuro? Ci interessa immaginare e sperimentare come innovazione e digitalizzazione trasformeranno il settore culturale, quali saranno le modalità di fruizione della cultura e come rendere più sostenibile l’attività sinfonica. Per questo abbiamo creato un laboratorio di ricerca permanente che abbiamo voluto chiamare “Orchestra in Connessione”.