La Basilica di Aquileia accoglie, martedì 9 agosto 2022, una nuova tappa del prezioso rapporto di collaborazione tra l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani e il programma Music System Italy della cooperativa SimulArte. Sul palco naturale della basilica Patrimonio UNESCO si esibiranno due solisti d’eccezione: il clarinettista Alessandro Beverari e il trombettista Ottaviano Cristofoli accompagnati dai musicisti under 35 dell’OFF.
INGRESSO LIBERO Fino ad esaurimento posti
Concerto inserito nel programma dei Concerti in Basilica 2022 organizzati dalla Fondazione So.Co.B.A.
Il programma presenta due pagine solistiche di grande fama ed effetto, entrambe legate e ispirate alle abilità tecniche di esecutori ben precisi, amici o colleghi dei rispettivi compositori. Il Concerto per tromba e orchestra di Franz Joseph Haydn è uno dei più noti concerti dedicati allo strumento: venne composto nel 1796 per il virtuoso Anton Weidinger, ideatore di alcune notevoli modifiche tecniche che avevano permesso alla tromba di acquisire molta più versatilità e possibilità. Haydn sfrutta appieno tutte le nuove potenzialità dello strumento, creando una pagina ricca di dialoghi con l’orchestra e di virtuosismo, nel solco della grande tradizione classica.
Anche il Concerto per clarinetto di Mozart prende le mosse da uno strumento, appunto il clarinetto, che a fine settecento, in seguito ad alcune innovazioni tecniche, acquista man mano sempre più importanza nel repertorio. Il concerto, scritto da Mozart nel 1791, fu pensato per il virtuoso Anton Stadler, ed è una pagina di straordinaria bellezza, nonché uno dei primi esempi di uso solistico di uno strumento relativamente “giovane”: era utilizzato infatti in orchestra appena da qualche decennio quando Mozart, ispirato dalle capacità di Stadler, decise di dedicargli l’ultimo brano solistico da lui composto, nonché una delle sue ultime opere in assoluto: morirà infatti poche settimane dopo aver completato il concerto.
Affiancata ai due concerti si ascolterà anche la sinfonia n. 31 di Mozart, denominata “Parigi” perché lì venne composta nel 1778. Invitato a presentare una sinfonia per la società del Concert Spirituel, il ventiduenne Mozart si rivela un compositore già pienamente conscio delle proprie capacità: consapevole di non avere uno stile particolarmente gradito al pubblico francese, inserì nella sinfonia dei particolari momenti di sorpresa che sapeva bene avrebbero stupito gli ascoltatori, e che rendono la sinfonia una pagina di vitale freschezza giovanile.
F.J. Haydn, Concerto per tromba e orchestra in Mi bemolle maggiore
W.A. Mozart, Sinfonia n. 31 “Parigi”
W.A. Mozart, Concerto per clarinetto in La maggiore